Home
Chi Sono
BioBibliografia
Cosa Faccio
Interviste
Articoli
Libri
Premi e Riconoscimenti
Poesie
Counseling
Notizie ed Eventi
Contatti
Archivio degli articoli di arte pubblicati
ARCHIVIO ARTICOLI DI ARTE su riviste online
ARCHIVIO - ABOUTArt online
Rivista internazionale di Arte con uscita settimanale
Al Club Nautico di Marina di Carrara il 3 novembre presentazione del romanzo “Ritorno a Sukut” dello scrittore Sergio Martini.
Alla 9^ edizione di Rome Art Week, in mostra “I sette vizi capitali”, di Alex Caminiti.
Sabato 9 novembre “Giornata dedicata al Benessere” alla Associazione ‘Il Valore del Femminile’.
A Villa Torlonia a Roma dal 26 ottobre la suggestiva mostra dedicata a Niki Berlinguer “la grande signora italiana degli arazzi”.
“La Magia dei Classici. Scrittrici e scrittori di oggi raccontano i grandi della letteratura”, incontri a Roma.
Importante riconoscimento per l’artista – scrittrice Eugenia Serafini per la fiaba “Storia per un cuore bambino”
“La Magia dei Classici. Scrittrici e scrittori di oggi raccontano i grandi della letteratura”, incontri a Roma.
Dopo 32 anni tornano nella Capitale le opere di “Eduardo Chillida”, all’ Instituto Cervantes di Roma.
Dopo 32 anni tornano nella Capitale le opere di “Eduardo Chillida”, all’ Instituto Cervantes di Roma.
Nelle librerie “Ritorno a Sukut”, secondo romanzo di Sergio Martini.
“Mola: una finestra sulla cultura Guna panamense”. La magia e i colori dell’arte della tessitura delle Molas, all’Instituto Cervantes di Roma.
“Nutrire l’incontro. Gastronomia, Arte e Cittadinanza”, un convegno alla Real Academia de España en Roma (29 settembre – 1° ottobre).
Nominati i pittori vincitori nell’ambito di “Omaggio a Spoleto Tra Poesia e Pittura”. 2024
“Emozioni e Counseling a mediazione artistica”, l’ultimo libro di Silvana Lazzarino presentazione a Napoli (venerdì 13, h 18)
“Omaggio alla Cappella Portinari. Rinaldo Invernizzi: tra storia dell’arte e spiritualità”.
L’ “Oro Nero” di Fabrizio Plessi in mostra Padova fino a 31 Ottobre.
A Rovigo negli spazi di Palazzo Roverella la grande mostra di Henri Cartier-Bresson dedicata all’Italia, dal 28 settembre 2024
“Omaggio a Spoleto 2024” tra Poesia e Pittura. Le premiazioni alla Galleria “La Bottega dell’Arte”.
Doppia premiazione per l’artista Eugenia Serafini nell’ambito del Menotti Art Festival 2024.
Doppia premiazione per l’artista Eugenia Serafini nell’ambito del Menotti Art Festival 2024.
L’“Oro Nero” di Fabrizio Plessi in mostra Padova fino a 31 Ottobre.
“Omaggio a Spoleto 2024” tra Poesia e Pittura. Le premiazioni alla Galleria “La Bottega dell’Arte”.
Menzione d’Onore alla scrittrice Annamaria Bovio per il romanzo “L’altra metà di me II. L’amore ha un solo nome…il tuo”.
“Il fosso”, i versi di Edoardo Piazza per rileggere in piena libertà il presente.
“Sub Rosa. Il segreto di Venere. Mostra di Michelangelo Pistoletto e Mary Zygouri”
Franco Leone il “poeta di Caravaggio” mette in versi l’Ecce Homo di Madrid con nota ed intervista di Silvana Lazzarino
“Più di 100 proiettili”; i fumetti di Eduardo Risso all’ istituto Cervantes di Roma (fino al 6 luglio).
Dal 7 Giugno a Marino (Rm) la collettiva “Visioni evocative” e presentazione del saggio “Interscambio”.
“Paolo Gubinelli. Opere su carta”, in mostra a Cagli (PU) dal 27 luglio al 30 settembre, negli spazi del Museo Archeologico e della Via Flaminia
Aprile, il mese del libro dell’Instituto Cervantes di Roma, il 23 aprile Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore.
“Omaggio a Spoleto 2024″. Poeti e pittori insieme nell’ambito del Premio “I grandi Dialoghi”, ideato da Anna Manna.
Henri de Toulouse –Lautrec e “Les Arts Incohérents”; aperta la mostra a Palazzo Roverella
La scomparsa di Ennio Calabria, un Maestro che ha fatto dei temi sociali il percorso della sua opera.
Il tempo della memoria nelle opere di Giancarla Frare, al Casino dei Principi di Villa Torlonia
Alex Caminiti e il Collettivo d’Arte Indipendente GAS protagonisti della mostra “Ri-creazione”
A Palazzo Bonaparte in corso la mostra dedicata ad Escher a 100 anni dalla sua prima visita nella capitale.
“Dal futurismo all’arte Virtuale”. Oltre 100 opere per ripercorrere le trasformazioni dei linguaggi dell’arte e della comunicazione.
In corso a Genova fino al 17 Settembre la mostra “La gioia di scrivere” dedicata a Wisława Szymborska.
Una nuova tesi sullo spartito dipinto da Caravaggio nel “Riposo nella fuga in Egitto”. Uno studio di Franco Leone
“Frammenti -Fragments XXI sec. d.C”, di A.T. Anghelopoulos a Roma Arte in Nuvola 2023
“Van Gogh Experience”: la prima mostra multimediale a Roma dal 4 novembre 2023 presso il Next Museum – Corso d’Italia 37/d.
“Helmut Newton. Legacy”; all’Ara Pacis in mostra oltre 200 scatti del fotografo “tra i più amati di tutti i tempi”.
Le tavole di Issa Watanabe e il viaggio di animali, migranti “particolari”; per la prima volta a Roma all’Istituto Cervantes
“Hole”; bipersonale di Micaela Legnaioli e Franco Losvizzero al Centro Culturale Rebirth Beirut.
La scultura di Matisse per la prima volta in Italia; con “Metamorfosi” al MAN di Nuoro dal 14 luglio al 12 novembre.
Davide Rivalta. Sogni di gloria”. Libertà e dignità nelle sculture monumentali di Davide Rivalta (Brescia, 26 maggio – 7 gennaio).
“La Pace preventiva” di Michelangelo Pistoletto in mostra a Milano ( Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale dal 23 marzo 2023 al 4 giugno.
“La scultura è un raggio di luna”. Il sentiero dell’umano tra memoria e conoscenza nell’opera di Giacomo Manzù.
Dal 25 Febbraio a Rovigo “Pierre-Auguste Renoir. L’alba di un nuovo classicismo”.
La tempesta perfetta tra angoscia e ossessione ne “L’arte inquieta”, dal 18 novembre a Reggio Emilia a Palazzo Magnani.
I “Graffi su carta” di Paolo Gubinelli al Polo Museale Zona Conce della Carifac’ Arte (Fabriano, fino al 31 gennaio).
Il “Metamorfismo©” alla Casa del Mantegna: un nuovo capitolo del contemporaneo con le opere di Patriza Canola ed altri artisti.
Grande successo per Eugenia Serafini alla inaugurazione della personale “Lo sguardo a Oriente”.
La mostra incontri, parole nel vento. Ai 100 anni di Lawrence Ferlinghetti
Eugenia Serafini e le geometrie dell’universo in mostra a villa pirandello roma
Milena Petrarca al Festival Domus Danae di Ardea.
L’artista Eugenia Serafini premiata allo Spoleto Art Festival.
Le “Regole in libertà” di Stefania Pinci alla Galleria Le Logge.
La scomparsa di Alba Gonzales. Pubblichiamo un articolo con cui Silvana Lazzarino ne aveva illustrato la scultura.
Claudio Simonetti in concerto a Castel Volturno.
La Natura si mette in posa a Treviso. “Natura in posa. Capolavori dal Kunsthistorisches di Vienna” in dialogo con la fotografia contemporanea
A Palazzo Barberini i capolavori del Seicento e del Settecento nei nuovi allestimenti.
Dal Micro di Roma è stata lanciata in rete la campagna facebook “un artista al giorno”.
Colorare da casa. Partito a Milano il progetto “The Colouring Book”, 131 artisti invitati a creare un disegno in bianco e nero.
Fernando Galassi, artista per passione, e l’espressione di un equilibrio ‘astratto’.
Consapevolezza, un valore da non perdere mai di vista; i workshop online organizzati da “Il Valore del Femminile”.
I “Segni di Luce”. Una creazione di Paolo Gubinelli ed una poesia per un augurio di speranza.
“Acqua alta High tide” di Fabio Viale alla Galleria Poggiali (Fi): una denuncia dei rischi causati dai cambiamenti climatici.
“La dinamica del segno” di Emanuele Parmegiani alla Sala da Feltre spazio Open Art.
“Frammenti”. Fotografie di Stefano Cigada al Museo di Roma in Trastevere (fino al 15 marzo)
“Conversation Piece Part VI”; le nuove sinergie dell’arte a confronto, alla Fondazione Memmo (fino al 22 marzo).
“INGE MORATH. La vita. La fotografia”: la prima retrospettiva in Italia della grande fotografa austriaca.
Maria Adele Del Vecchio e la Passeggiata performativa al Rione Monti (domenica 15 dicembre 2019).
“L’Autoritratto” di Eugenia Serafini: al MACRO di Roma (Sabato 7 dicembre ore 16).
Alla Galleria Poggiali (FI) le nuove opere di Luca Pignatelli “l’humanismus nell’era della globalizzazione digitale” (fino all’8 febbraio)..
Al Museo Carlo Bilotti (Villa Borghese), ancora pochi giorni per la mostra di Frank Holliday.
Gioielli/sculture di Maria Paola Ranfi esposti alla Casina delle Civette di Villa Torlonia (fino al 26 gennaio 2020).
Ancora pochi giorni per le opere di Luigi Boille in mostra al Casino dei Principi di Villa Torlonia (fino al 3 novembre).
L’artista Eugenia Serafini partecipa alla mostra “Onda-The Wawe”, a cura di Nils-Aaland Pettern (fino al 26 ottobre).
Milena Petrarca espone i suoi dipinti dedicati a Frida Kahlo (20 ottobre alle ore 18.00 presso l’Università Valdese).
La settimana di Art Week; alla Casina Valadier opere di Micaela Legnaioli e Anghelopoulos.
“Il Giardino delle Meraviglie”. Opere dell’artista Garth Speight a Villa Torlonia, Casina delle Civette (fino al 19 gennaio).
Nuova sperimentazione nei ritratti della mostra “Chuck Close. Mosaics” dal 5 ottobre 2019 al MAR di Ravenna.
“La Stanza Segreta”, ovvero i Luoghi della Bellezza dalla collezione di Massimo Caggiano in mostra a Gualdo Tadino fino al 27 ottobre.
Il “Metamorfismo©” alla Casa del Mantegna: un nuovo capitolo del contemporaneo con le opere di Patriza Canola ed altri artisti.
Il Nuovo progetto di Daniel Gonzàlez “#Whatsupargentina mi Casa tu Casa” a Buenos Aires (dal 3 gennaio).
Ultimi giorni a Gualdo Tadino per visitare “Meraviglia ed Estasi” di Luciano Ventrone (prorogata fino al 6 gennaio).
L’omaggio di Brera a Valentino Vago. Esposte quaranta incisioni: “una visione della realtà tra figurazione ed astrazione” (fino al 21 dicembre).
Alla Galleria Sara Zanin lo “Sguardo Straniero” di Alessandro Roma (fino al 24 novembre).
“La Stanza Segreta”, ovvero i Luoghi della Bellezza dalla collezione di Massimo Caggiano in mostra a Gualdo Tadino fino al 27 ottobre.
Una doppia personale, Micaela Legnaioli e A.T. Anghelopoulos in un percorso di proiezioni fisiche e metafisiche.
“Il Tempo dell’Angelo” al Vittoriano; omaggio alla grande arte neo informale di Marcello Mariani, scomparso lo scorso anno all’Aquila.
Il messaggio di Giordano Bruno interpretato da Ria Lussi, al Macro.
Al Museo Mastroianni (Marino, Rm) una mostra multimediale con opere grafiche, video e foto del grande maestro a 20 anni dalla scomparsa.
Al Vittoriano, sospesi tra cielo e terra con le “Visioni” di Marcella Mencherini.
Le Architetture della natura nelle opere di Michele Guido a Palermo.
Mistero, rigore e solennità: i “Monaci” di Francesca Leone in mostra al Real Albergo dei Poveri (Pa) fino al 23 settembre.
Alla Galleria Poggiali (Pietrasanta – Lu) Fabio Viale e l’arte che traduce antico in contemporaneo (dal 21 luglio).
ARCHIVIO - La Voce del Nisseno
Roma: Arte, scienza e meditazione per esplorare i luoghi invisibili della mente
PADOVA, visite online in attesa della mostra “Van Gogh. I colori della vita”
CREMONA, L’opera di Paolo Gubinelli in mostra alla biblioteca statale
ROMA, inaugurazione della mostra personale di Roberta Mariani
A TREVI (PERUGIA) inaugurazione dell’esposizione “Pepi Merisio. Gioco!”
La corte d’appello di roma condanna un’azienda al risarcimento di mezzo milione.
Continuano i centri estivi per bambini presso la casina di raffaello a roma.
Roma, corte d’appello condanna l’inps.
“Premio donatella raffai per la tv 2024” va alla giornalista giovanna botteri.
Roma, presentato alla stampa estera “il mercante di seta nera”.
Festival di Venezia, riconoscimenti a varie personalità: i nomi.
Roma creative fest il 12 e 13 luglio.
Inaugurato a Roma il villaggio della solidarietà, cultura e salute di salvamamme.
Giornata del benessere con “Energie in movimento”: ecco il programma.
“La profondità del benessere: i mudra” con Heike Hoerdemann.
Domani a Roma “La cacciata dal paradiso. Come ritrovare l’amore perduto”.
Omaggio a Pino Mango a Roma con “Come onde di notte sulla spiaggia”.
“Annarella. Destino di una donna” di Bruno Sacco viene presentato a Roma.
Sabato la presentazione a Roma del romanzo “Il merito del mezzo”.
A Roma “Ti racconto una canzone” tra musica ed emozioni.
Appuntamenti dedicati alla festa del femminile.
Roma, il giornalista spagnolo Vidal all’istituto Cervantes.
Roma, Rita Gatta protagonista con il suo libro “C’era una volta...”
“Salvamamme valore e sport”, collaborazione con fiamme oro rugby della polizia.
Roma, “Il viaggio di Jamilah” racconta il drammatico cammino verso la speranza.
Amianto, sentenza storica: la condanna della corte d’appello di Roma.
“Salotto degli ultimi 18 whisky” oggi a Roma.
Domani a Roma il romanzo “A casa io e te” di Alfredo Carosella.
A Roma c’è “Canto dell’effimero” di Eugenia Serafini.
Kermesse delle donne per le donne contro la violenza che le colpisce.
La figura del counselor (la professione che eccelle nell’ascolto.
A Roma si presenta “Studi sulle attese” del poeta siciliano gino pantaleone.
“Il dinamismo dei tarocchi. la via dell’archetipo – l’identità ideale” a Roma.
“Luoghi sospesi” di Annamaria Ferramosca a Roma.
A Spoleto presentato il libro di Anna Manna.
A Sipicciano (Viterbo) l’opera site specific “Eccidio” di Ivàn Navarro.
A Roma si presenta il libro “Jia Ruskaja. La dea danzante”.
Roma celebra Napoleone.
A Roma si presenta il romanzo “Vieni con me?” di Andrea Felici.
Polizia di Stato e the circle italia siglano il protocollo d’intesa “Cerchi anti violenza”.
A Roma “Dal viaggio della speranza alla schiavitù. Il sogno infranto delle giovani donne”.
Milano, grande successo per “Women for women against violence – Camomilla Award”.
Eugenia Serafini espone a Roma nella collettiva “Qua e là... acquarellando”.
Emiliano Blasi e il “Seminario di meditazione del suono primordiale” online.
Bibliolettura interattiva “Modi di sentire”, domani è protagonista la nostalgia.
Roma, maria rizzi e vittorio verducci presentano un libro dedicato alle donne della storia.
Roma, domani l’inaugurazione della mostra personale di Roberta Mariani.
“Conoscere il corpo” con l’insegnante di yoga interculturale anna Francesca De Palma.
A Marostica partita a scacchi con personaggi viventi.
Le “Suggestioni cromatiche” di Bruno Molinaro in mostra a Torino.
ARCHIVIO - Emmegiischia dell’Associazione DILA da Ischia l’Arte
L’uomo e le contraddizioni nelle sculture di Roberto Barni
Mario Fratti l’orgoglio italiano a New York
Articolo. Intervista a Tommaso Occhi svoltasi a San Possidonio (MO) presso il Palazzurro il 31 gennaio 2016
TG 2016 Silvana Lazzarino introduce concerto Paola Occhi
Andrea Trisciuzzi in mostra a Roma
Patrizia Canola e i respiri della natura
ARCHIVIO - Romacapitalemgazine.it
Alla Galleria Poggiali di Firenze le nuove opere di Luca Pignatelli
“LIBERE TUTTE” una mostra tutta al femminile
Conversation Piece, Part VI a Roma Fondazione Memmo
Dona un’opera: gara solidale per sostenere BINARIO 95 durante l’emergenza Covid -19
Roma Capitale aderisce alla XVI edizione della Giornata del Contemporaneo che si svolge sabato 5 dicembre 2020
”Listen to me, Ivy”: il secondo intervento degli Street artist Solo e Diamond nell’ambito di “Another World.
ASSENZA ESSENZA, al cuore del colore
Da qui puoi vedere tutti gli articoli usciti su RomaCapitaleMagazine.it